CMS Wordpress, Drupal e Joomla a confronto

Oggi analizzeremo i tre più importanti e popolari CMS (Content Management Systems): Drupal, Joomla e Wordpress.

Onestamente li ho usati intensamente tutti e tre, e tutti sono incredibilmente potenti e ti permettono di creare e gestire in modo agevole un sito web. Tutte e tre le piattoforme abbracciano la filosofia dell’open-source e per questo motivo sono totalmente gratuiti.

Vediamo in sintesi le caratteristiche principali di ciascun CMS:

  • Wordpress è l’ideale per la realizzazione di siti web di piccola taglia

  • Joomla, ottimo per siti web e-commerce e richiede competenze tecniche

  • Drupal è il più difficile, ha una curva di apprendimento molto alta, ma una volta superata è il sistema in assoluto più potente e versatile

Vediamo in questa sezione i CMS nel dettaglio.

Wordpress è decisamente il content management system più popolare al mondo, si è visto che circa il 40% dei siti web pubblicati al mondo usano questo framework. Inizialmente nato solo per il blog, oggi Wordpress ha esteso molto le sue potenzialità per essere utilizzato anche in siti web di piccola/media taglia. I punti di forza principali sono prima di tutto la facilità di installazione, la facilità di utilizzo e la possibilità di personalizzazione grazie ai numerosi plugin sviluppati. Inoltre il CMS è open-source ed è quindi presente un’importante community di supporto.

In sintesi è ottimo per siti medio-piccoli e per utenti poco esperti.

Drupal è il secondo CMS in termini di popolarità ed è il preferito tra gli utenti più esperti. Drupal è una piattaforma completamente open-source, molto potente e molto versatile: è possibile realizzare da un semplice blog a un portale molto complesso. Tra i punti di forza quindi c’è prima di tutto il fatto che sia tecnicamente molto avanzato e di base è molto veloce. Naturalmente la velocità dipende anche dai moduli installati, ma di base è molto potente. La piattaforma è completamente personalizzabile tra opzioni e configurazioni ed è possibile installare temi, opzioni e moduli che ne estendono le funzionalità. Quando il sito web diventa molto complesso è molto utile conoscere il PHP e possedere delle conoscenze di programmazione per poter lavorare in simbiosi con le API di Drupal al fine di sviluppare funzionalità del tutto personalizzate e originali.

Joomla è di fatto il compromesso dei primi due CMS. É una piattaforma molto potente ma non richiede le conoscenze tecnologiche avanzate come Drupal. Come i primi due è possibile estendere le funzionalità di base attraverso l’installazione dei numerosi plugin. Joomla è utilizzato soprattutto per lo sviluppo di siti e-commerce e social network. Naturalmente anche con Drupal e Wordpress è possibile farlo ma con Joomla è molto più facile e veloce.

 

É ovvio che i sostenitori di un particolare CMS sostengono fermamente che che il loro CMS è il migliore in assoluto. Secondo la mia opinione non esiste il CMS migliore al mondo, ma dato uno scenario applicativo e  una tipologia di utenza è possibile dire che esiste un CMS migliore per modellare la soluzione.

Quello che consiglio è di segire queste regole: se il sito è un blog o è abbastanza piccolo conviene usare Wordpress, ma si ha la percezione che il sito cresca e diventi complesso allora bisogna focalizzarsi su Drupal o Joomla. Infine se si hanno delle buone conoscenze tecniche allora tra i due è sicuramente preferibile Drupal.

Post Details

Category

Magazine

Date

Dom, 17/01/2016 - 23:35

Author

admin

Share it: